Come riconoscere i gioielli falsi

Con questo articolo vogliamo fornirti utili consigli per imparare a riconoscere i Gioielli Falsi.
1. Prima di tutto bisogna conoscere la caratura o titolo dei gioielli, quindi la prima cosa da verificare è la caratura e il marchio inciso sul gioiello.
Questi devono essere presenti obbligatoriamente per legge.
Quindi qualora non ci fosse inciso nessun marchio o nessuna sigla, sarebbe un indizio molto rilevante, perché il gioiello potrebbe essere sicuramente falso.
Di seguito sono indicate tutte le carature reali esistenti:
8 CARATI = 333 MILLESIMI DI GRAMMO = TITOLO 333
9 CARATI = 375 MILLESIMI DI GRAMMO = TITOLO 375
12 CARATI = 500 MILLESIMI DI GRAMMO = TITOLO 500
14 CARATI = 585 MILLESIMI DI GRAMMO = TITOLO 585
18 CARATI = 750 MILLESIMI DI GRAMMO = TITOLO 750
22 CARATI = 916 MILLESIMI DI GRAMMO = TITOLO 916
24 CARATI = 999 MILLESIMI DI GRAMMO = TITOLO 999
Se esaminando il gioiello con una lente di ingrandimento, noti a fianco al titolo e al logo dei numeri, questi sono l’identificativo del fabbricante assegnato dall’ente preposto (regione e provincia del fabbricante).
IMPORTANTE!
Se leggi la scritta 750 ma non è all’interno del simbolo indicato nella foto in basso (rombo) allora il tuo gioiello non è autentico ma sicuramente un falso.
2. La seconda prova è di accertarti che il gioiello non sia sbiadito o scolorito. Ricorda, i gioielli in oro presentano interamente un colore intenso e acceso, quindi con una piccola lima o carta abrasiva strofina su una parte del gioiello asportando anche un po’ di materiale, per accertarti che non siano presenti altri metalli sotto.
3. Un ulteriore prova che ti consigliamo è di avvicinare il gioiello ad una calamita per assicurarti che non ci siano elementi di ferro o acciaio (esclusa la chiusura che ha la molla in acciaio) sotto un eventuale placcatura.
4. La quarta ed ultima prova che ti da la certezza assoluta, è di acquistare una pietra paragone e una boccettina di acido specifico per testare l’oro o l’argento, ne esistono per tutte le carature esistenti.
Si strofina il gioiello sulla pietra e dopo aver posato l’acido sulla traccia affiorata, se questa scompare significa che il gioiello non è del materiale indicato sulla boccetta, al contrario se la traccia rimane il gioiello è autentico.
Se devi acquistare un gioiello in oro, affidati agli Specialisti!
Commento
apr 24, 2023
apr 24, 2023
apr 18, 2023
apr 13, 2023
apr 4, 2023
feb 28, 2023
feb 19, 2023
feb 17, 2023
gen 20, 2023
gen 20, 2023
gen 4, 2023
gen 4, 2023
gen 4, 2023
gen 4, 2023
dic 28, 2022
dic 14, 2022