Che cos'è la rodiatura e perché si applica ai gioielli

Che cos'è il rodio
Questi metalli hanno proprietà fisiche e chimiche simili, ma il rodio è il più raro e pregiato in assoluto. Non esistono miniere di rodio puro,bensì il rodio è ottenuto esclusivamente come sottoprodotto delle attività di estrazione di platino e nichel.
Come avviene la rodiatura
Dopo aver accuratamente pulito e rifinito il gioiello, si immerge in una soluzione a base di rodio (bagno galvanico). Questo processo di elettrolisi conferisce al gioiello un sottilissimo strato di rodio, solitamente 1 micron.
La rodiatura di oggetti in oro e argento non ha solamente una funzione estetica ma consente anche di proteggerli dall’ossidazione e dall’usura.
Però è da tenere in considerazione che essendo un sottilissimo strato di rodio che ricopre il gioiello, è possibile che con il tempo si consuma, e quindi il gioiello perde quella lucentezza che era stata conferita dalla Rodiatura.
Nota Bene Proprio per questo motivo sconsigliamo di effettuare la rodiatura a gioielli o orologi in oro giallo o rosa per far sì che sembrino in oro bianco.
Pulizia
E' assolutamente vietato pulire i gioielli rodiati con panni o liquidi abrasivi, in quanto questi agenti potrebbero portare via la Rodiatura. Mentre è consigliato usare un panno morbido inumidito solo con acqua fredda.
Consigli per la cura
Si raccomanda di non indossare assolutamente i gioielli in oro al mare e quindi a contatto con acqua salata o acqua dolce, non lasciare il gioiello esposto al sole per un periodo prolungato ed evitare il più possibile gli urti.
Contattaci in qualsiasi momento per ogni tuo dubbio o curiosità, cercheremo di risponderti il prima possibile!
Infine ti consigliamo di visitare il nostro catalogo dove trovi gioielli esclusivamente in oro 18 Kt accompagnati da certificato che ne attesta l'autenticità.
Se devi acquistare un gioiello in oro, affidati agli Specialisti!
Commento
mar 8, 2023
feb 22, 2023
gen 20, 2023
gen 4, 2023
gen 4, 2023
gen 4, 2023
dic 14, 2022